2019 Città di Muravera - 47 edizione2019 Città di Muravera - 47 edizione
  • IN DIRETTA
  • STORIA
    • best online slots real money economy
    • roulette casino
    • online casino roulette maximum bet bet365
  • http://sagradegliagrumi.it/casino-queen-boat-detroit/
    • online casino deals uk ee coverage
  • VIDEO
  • SARDINIA COIN

Sagra del Vermentino. (Monti)

14 Novembre 2008claudiaArchivio, Feste e sagre in Sardegnanessun commento


Immagine di
batega

Monti è un paese incastonato ai piedi dei monte Limbara, dove ogni prima domenica di Agosto, per due giorni consecutivi, da decenni oramai, si festeggia la sagra del tanto amato vermentino, vitigno prodotto in zona da secoli. Oltre che in macchina, il paese si potrà raggiungere ancora più serenamente attraverso l’utilizzo del treno Archè, una linea speciale posta in essere da Trenitalia e che parte da Golfo Aranci. Percorrere in treno quel tratto di strada che ci porterà a Monti, consente di ammirare il magnifico territorio che circonda il paese, e immergersi ancor prima in un clima insolito, di festa e allegria. Giunti a destinazione la meta principale, come sarà facile immaginare è la Cantina del Vermentino. Fu inaugurata nel 1956, e rappresenta il centro focale della sagra tutta. Della cantina in questione dobbiamo assolutamente ricordare che fu la prima, in Sardegna, a vendere un notevole quantitativo di vino imbottigliato.

Il vermentino è un vitigno antichissimo. E’ originario del Portogallo, o forse dell’isola di Madera, questo risulta dalle ricerche recenti, seppure si diffuse presto anche in Sardegna e altre parti d’Italia. Predilige terreni sabbiosi e rocciosi, e trova dunque in Gallura un habitat ideale. Appare nell’aspetto di un giallo paglierino, mentre nel sapore risulta mielato e rotondo, con un retrogusto agrumato. Nel 1975 gli è stato conferito il marchio DOC, a sottolinearne la qualità, ma d’ancora maggiore rilievo è certamente il marchio DOCG, di origine controllata e garantita. Questo riconoscimento gli è stato concesso nel 1996, ed è uno dei pochi vini bianchi italiani a potersene fregiare.

Sagra suggestiva, da assaporare con la vista , con l’olfatto e con il palato infine. Frittelle e saporiti formaggi verranno offerti dall’ospitalità sarda, che rimane immutata da secoli oramai.

Claudia Zedda

Devi essere logged in per postare un commento

Sagra 2013

  • sa festa
  • programma 2013
  • news
  • un po’ di storia
  • la sfilata
  • gli spettacoli
  • i musei
  • naturalia
  • le cortes
  • i convegni
    • la sagra ricorda ….
    • agricoltura, promozione e sviluppo
  • agrumeti aperti
  • la via delle arance
  • concorso fotografico
  • eventi sportivi

I Protagonisti

  • i costumi
  • le traccas
  • i cavalli
  • i suoni
  • le maschere

Info

  • biglietteria tribune
  • come arrivare
  • parcheggi
  • la sagra accessibile a tutti
  • ospitalità
  • ristorazione
  • galleria fotografica

Non Solo Sagra

  • visit muravera
  • sardegnadamare
  • turismo equestre

Eventi a Muravera

  • IN DIRETTA
  • STORIA
    • Galleria fotografica
    • Archivio
    • Feste e sagre in Sardegna
  • PROGRAMMA
    • MAPPA
  • VIDEO
  • SARDINIA COIN

© 2018 TSN.SRL P.IVA 03781110923 - jobsardinia.com - southsardinia.com - marketsardegna.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok